Il Museo di via San Francesco, fino al 31 maggio, ospiterà l’opera narrativa del fotografo Alberto Giuliani che racconta le storie di nove atleti paralimpici impegnati nella staffetta Obiettivo Tricolore.
La mostra Passage arriva al MUSME di Padova. Dal 18 febbraio al 31 maggio 2023 il Museo di Storia della Medicina ospiterà la mostra fotografica curata da Alberto Giuliani. Un’opera narrativa realizzata in occasione della seconda edizione di Obiettivo Tricolore, la grande staffetta degli atleti paralimpici di Obiettivo3, il progetto di avviamento e sostegno allo sport paralimpico fondato da Alex Zanardi.
LA MOSTRA. Il fotografo Alberto Giuliani ha scelto 9 dei 70 atleti diversamente abili che a luglio 2021 hanno partecipato a Obiettivo Tricolore. Nove atleti, nove storie, nove quadri diversi che compongono il progetto fotografico chiamato “Passage”. Il passaggio come metafora della vita, del gesto che trasferisce un testimone, della fatalità e dell’impegno al tempo stesso. Attraversare il paesaggio, fermarlo nella memoria e diventare memoria del territorio stesso. Tutti elementi che hanno preso forma nei nove quadri, inseriti all’interno di una cornice che compone un labirinto, simbolo della vita. “Passage” racconta Obiettivo Tricolore attraverso gli occhi di questi nove atleti, dal primo miglio della staffetta fino all’ultimo, passando per una serie di tappe intermedie. Ognuno degli atleti selezionati ha indossato sul proprio casco, durante la sua tappa, una camera GoPro comandata da remoto dal fotografo che ha seguito il percorso di ciascun partecipante. Il risultato è una sequenza fotografica soggettiva della strada percorsa, che varia notevolmente a seconda del mezzo guidato dal protagonista. La sequenza è solo uno degli elementi che costruiscono la narrazione di “Passage”. Ogni quadro, all’interno della sua cornice labirinto, è arricchito da un ritratto realizzato al termine del percorso, dall’ultima foto ricordo prima che la vita dell’atleta cambiasse e della radiografia vera e propria della disabilità. Le immagini sono accompagnate da un testo narrativo scritto in prima persona dagli atleti e con una forte componente emotiva.
L’INAUGURAZIONE. “Passage” è stato presentato sabato 18 febbraio al MUSME di via San Francesco 94, dove resterà in esposizione fino al 31 maggio. «La Fondazione MUSME accoglie con piacere e attenzione la mostra che nasce dal progetto fotografico Passage, promossa da Obiettivo3, sull’
L’AUTORE. Alberto Giuliani, nato nel 1975, vive tra Pesaro e Milano. Raccontare storie è il suo mestiere. Lo fa con la fotografia per i più autorevoli giornali del mondo. Con la scrittura, per Vanity Fair, El Pais, Stern e Vogue tra gli altri. E con video e documentari, per la grande industria italiana e per ONG internazionali. Nel 2019 ha scritto il libro “Gli immortali – storie dal mondo che verrà”, già tradotto in Germania, Spagna e Finlandia. Nel 2010 ha fondato e diretto a Milano l’agenzia Luz, lasciata dopo tre anni per tornare a fare ciò che più ama: raccontare storie. Ha insegnato fotografia, storytelling e marketing in diverse scuole di fotografia e cinema, a Milano e a Roma. È consulente per le strategie di comunicazione di alcune aziende italiane. Nel corso degli anni ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali tra cui: Leica Reportage Award, Paris Photo PX3, Lensculture, Streamers Premio Celeste e il premio Siani per il giornalismo.