Da lunedì 19 marzo a venerdì 23, otto paraciclisti faranno parte dello stage azzurro. Il commissario tecnico Valentini: «Giusto premiare questo progetto».
Obiettivo3 si tinge d’azzurro! È arrivata un’altra grande soddisfazione per il nostro progetto, che a meno di un anno dalla sua nascita può festeggiare la convocazione di otto suoi atleti al prossimo raduno collegiale della nazionale italiana di paraciclismo. Il commissario tecnico Mario Valentini ha chiamato Ana Maria Vitelaru, Andrea Offredi, Giulia Ruffato, Manolo Simeoni, Chiara Nardo, Flavio Guadiello e Dino Pantano per lo stage che si terrà a Riccione da lunedì prossimo 19 marzo, fino a venerdì 23. A questi si aggiunge Federico Mestroni, nuovo ingresso di O3, ma già da tempo nel giro della nazionale.
Si tratta della prima tappa di avvicinamento ai mondiali che andranno in scena dal 2 al 5 agosto a Maniago. Per i nostri ragazzi, alcuni dei quali alle prime esperienze, si tratta di una grande gratificazione, che fa seguito al loro impegno in Obiettivo3, certificato anche dalla partecipazione all’ultima edizione della Firenze Marathon. Al loro fianco, in Romagna, ci saranno ovviamente anche il fondatore del progetto Alex Zanardi e il tutor Giorgio Farroni. Con questo appuntamento si apre un ciclo veramente impegnativo per gli atleti di O3, che saranno in gara anche il weekend dal 6 all’8 aprile alla “Due giorni del mare” di
Marina di Massa.
«Ho ritenuto giusto premiare un progetto molto importante come quello di Obiettivo3», le parole del commissario tecnico Valentini. «A prescindere dal fatto che sforni campioni o meno, questa iniziativa è un supporto fantastico al mondo dello sport paralimpico. E vedere la dedizione con la quale Alex Zanardi vi si dedica, dalla mattina alla sera, mi ha fatto rendere conto della bontà del progetto». La settimana di Riccione sarà molto utile ai nostri atleti sotto diversi aspetti: «Staranno sempre al fianco di grandi campioni della disciplina>, continua Valentini. «Si alleneranno assieme a loro, cureranno l’alimentazione e il riposo. Inoltre, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale di Riccione, saremo a contatto con la cittadinanza e martedì 20 incontreremo 1.200 ragazzi delle scuole medie».