Settembre 7, 2023

OBIETTIVO TRICOLORE 2023: TAPPE E VILLAGGI

by Obiettivo3 in News, Obiettivo tricolore

La quarta edizione della grande staffetta sarà la più ricca di sempre in merito ad eventi e villaggi sportivi: ecco tutti gli appuntamenti da non perdere da Cortina d’Ampezzo a Parigi.

Cortina d’Ampezzo, la partenza con la madrina Giusy Versace  – ­ 9-10 settembre

Cortina celebrerà la partenza di questa quarta edizione di Obiettivo Tricolore con un villaggio sportivo promozionale allestito in Corso Italia, dalle 14 alle 18, sabato 9 settembre, nel quale atleti e associazioni permetteranno al pubblico di conoscere mezzi e discipline paralimpiche come l’handbike e il monosci nello stand di Obiettivo3.Nello stesso pomeriggio, la ‘Casa delle Regole’ di Cortina, ospiterà anche la presentazione del libro Paralimpici scritto dal maggior esperto di sport paralimpico, il giornalista della Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera Claudio Arrigoni. Molti i campioni e i testimonial presenti in questa giornata a partire dalla madrina Giusy Versace, il campione di discesa libera Kristian Ghedina, il campione di parabob Flavio Menardi, Angela Menardi del Curling e gli atleti del progetto di ‘Obiettivo Sci’ Claudio Pancera e Jacopo Garrone. Il villaggio è organizzato in collaborazione con l’associazione ‘Cortina Senza Confini’. Ma non è tutto. Sempre a Cortina, la quarta staffetta di Obiettivo Tricolore si sposa con la settima edizione ‘The Queen of Taste’, l’importante rassegna enogastronomica in programma nello stesso weekend (9-10 settembre) nella perla delle Dolomiti. Alle ore 17.15 sul palco della manifestazione in piazza A. Dibona, l’esperto e critico enogastronomico Marco Colognese dialogherà di cibo & sport con Giusy Versace, con la responsabile marketing e comunicazione di Obiettivo3 Barbara Manni e con il ciclista paralimpico Michele Grieco. Il talk si concluderà con un brindisi di buon augurio offerto dall’azienda sponsor di entrambi gli eventi, il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, alla presenza del direttore generale Luca Giavi. La prima tappa partirà domenica 10 settembre alle ore 8.30 da Corso Italia in direzione Conegliano (110 km) e il testimone portato dai paraciclisti Michele Grieco, Massimo Salmaso e Jacopo Garrone (che fa parte del progetto sci ma quel giorno pedalerà) trentino il primo e padovano il secondo, con una tappa intermedia a Longarone e sosta commemorativa alla Diga del Vajont, dove si aggregherà al gruppo anche Francesca Tonet.

Conegliano (Tv) – 10 settembre

L’arrivo a Conegliano è atteso attorno alle ore 16 in via Mazzini, dove sarà allestito un villaggio sportivo promozionale, aperto al pubblico e a tutti coloro che vorranno conoscere lo sport paralimpico dalle 14 alle 18. I ragazzi, prima di arrivare al villaggio, affronteranno la famosa salita ciclistica Muro di Ca’ del Poggio, dove l’azienda Ca’ del Poggio organizzerà un aperitivo di benvenuto. L’arrivo degli atleti a Conegliano sarà accolto dagli sbandieratori dell’associazione di carattere storico-culturale la Dama Castellana di Conegliano, mentre le associazioni sportive coinvolte nel villaggio saranno: Fondazione ‘Oltre Il Labirinto Onlus’, ass. ‘Sergio Piccin onlus’, Accademia Marziale, Accademia Taekwondo Treviso, Pedale Marenese ‘Gino Bartali’, Conegliano Bike Team, Asd Gs Sanson, associazione ‘Amici Di Diego Onlus’, Fiab Liberalaci.

Caselle d’Altivole (Tv), con Francesco Moser – 11 settembre

Il giorno seguente, lunedì 11 settembre la staffetta ripartirà con l’handbiker pugliese Leonardo Percoco e il paratriatleta Ivan Territo e percorrerà 38 chilometri in direzione Caselle, frazione di Altivole (Tv), con arrivo di tappa previsto alle 11.30 presso l’azienda partner di Obiettivo3 Brombal, l’accoglienza è a cura dell’associazione ‘6Insuperabile’, impegnata nella promozione di temi come l’inclusione sociale e la solidarietà. Tra gli ospiti, si aggregheranno alla pedalata anche l’ex campione di ciclismo Francesco Moser ed esponenti di alcune aziende sponsor come ‘Ciacci Piccolomini’.

Noventa Padovana, a casa di Alex – 11 settembre

Alle 13.30 la staffetta ripartirà in direzione Noventa Padovana, città nella quale risiede Alex Zanardi, dove alle ore 16.30 circa sono attesi in Piazza Europa il friulano Federico Mestroni (campione del mondo nel 2018 di paraciclismo) e la veneziana Giulia Ruffato, oltre ovviamente a Francesco Moser.

Villaggio al Colbachini di Padova – 12 settembre

Martedì 12 settembre, il rinnovato Stadio Colbachini di Padova, celebrerà la tappa di Obiettivo Tricolore con un villaggio sportivo promozionale che ospiterà una serie di dimostrazioni pratiche e l’opportunità di provare mezzi e discipline paralimpiche come handbike, carrozzina olimpica e arco, lancio del peso, para-boxe, baseball per ipovedenti, para-bocce, tennis tavolo, canottaggio, calcio balilla. E’ atteso anche il canoista plurimedagliato Rossano Galtarossa. Dalle 10 alle 16.30 gli studenti del dipartimento di Scienze Motorie dell’Università di Padova e alcune classi dell’Istituto professionale Bernardi incontreranno gli atleti paralimpici di Obiettivo3 per una Master Class su allenamento e sviluppi tecnologici nel mondo paralimpico. La giornata è organizzata in collaborazione con Cip Veneto, Assindustria Sport Padova, Atletica Veneto Special Sport, Baseball Rovigo, Blue Angels Asd, Boxe Piovese, Canottieri Padova, La Barena Calcio Balilla, Tennis Tavolo San Bartolomeo Mirano.

Valeggio sul Mincio – 13 settembre

La staffetta ripartirà mercoledì 13 settembre alle ore 8.30 da Palazzo Moroni a Padova in direzione Valeggio Sul Mincio con Annalisa Baraldo, paraciclista padovana, Thomas Trentin, paraciclista vicentino, Alessandro Busana, paraciclista padovano, Laura Roccasalva, paraciclista romana e il tandem Marianna Agostini e Alice Gasperini. Ad attendere l’arrivo degli atleti a Valeggio, ci sarà la campionessa paralimpica Francesca Porcellato.

Mantova – 14 settembre

Gli handbikers Paola Giambellini, Gabriele Scalise, Simone Carraro, Alessia Polita, Veronica Frosi, Marco Brotto, Giordano Delbianco e Mattia Cervellone partiranno da Valeggio sul Mincio attorno alle ore 8.30 per raggiungere il lungolago Gonzaga di Mantova, dopo aver percorso 30 km. Il loro arrivo è atteso nei pressi del Castello di San Giorgio, attorno alle ore 10.30.

A questo punto, il testimone passerà nelle mani della paracanoista azzurra Veronica Silvia Biglia (sesta in semifinale a Tokyo nei 200 metri) e che attraverserà in canoa il fiume Mincio fino al Campo Canoa (1,5 km), con arrivo previsto attorno alle 11.00. La staffetta ripartirà da Mantova il giorno seguente, venerdì 15 settembre, in direzione Reggio Emilia con gli atleti Enrico Fabianelli, Ana Maria Vitelaru e Myrta Pace.

Mantova – Villaggio Sportivo Campo Canoa – 14 settembre

Il Villaggio sarà aperto al pubblico e accoglierà le diverse associazioni impegnate ad animare l’area con attività dimostrative, ludiche ed informative. L’Unione Italiana Ciechi e l’associazione Abc Virtus faranno provare lo showdown e il tennis tavolo per non vedenti; l’Anffas Mantova organizzerà attività di yoga e un torneo di bocce adatti a persone con disabilità, la Polisportiva Andes H attività dimostrativa di basket e piccole canoe; gli Arcieri di Gonzaga faranno attività dimostrative; il Ciclo Club 77 di Guidizzolo farà provare l’handbike alla presenza degli atleti handbike Angela De Gregorio, Antonio Catalano e Oscar Signorini. Anche Obiettivo3 farà attività promozionale di pararchery con il suo campo da tiro mobile. Saranno presenti anche stand informativi del Centro Servizio Volontariato – Trama Dei Diritti, Trattoria Isidora e Mantova Circular Lab. L’associazione ‘Limite Mantova’ presenterà la maratona fotografica ‘Non c’è limite al limite’ con scatti inerenti alla Paralimpiadi di Tokyo 2020. L’arrivo della tappa sarà accolto anche dagli studenti delle scuole primarie del territorio e delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con il coinvolgimento degli Istituti Comprensivi Castellucchio e Goito, e degli istituti superiori A. Manzoni ed Enrico Fermi. Gli studenti di questi istituti, nel corso dell’anno, hanno già avuto modo di conoscere il progetto Obiettivo3 e i suoi protagonisti, grazie ad un progetto ‘educational’ che ha portato lo sport paralimpico nelle scuole, anche in virtù anche della collaborazione CIP-Miur per la diffusione della cultura paralimpica e favorire, attraverso lo sport, l’integrazione e l’inclusione sociale di tutte le persone.

Reggio Emilia – 15 settembre

Il paraciclista toscano di origini brasiliane Enrico Fabianelli, assieme alla triatleta paralimpica di Parma Myrta Pace, alla vice campionessa mondiale Ana Maria Vitelaru, atleta di origine rumene ma residente a Reggio Emilia, e all’ex plurimedagliato paralimpico Giancarlo Masini nella mattinata di venerdì 15 settembre partiranno da Mantova per raggiungere Reggio Emilia verso mezzogiorno, dopo circa 70 chilometri di strada.

Reggio Emilia –pista di avviamento al ciclismo ‘Giannetto Cimurri – 16 settembre

Nella giornata di sabato 16 settembre, dalle 9 alle 18, in collaborazione con la ASD Cooperatori, la pista di avviamento al ciclismo ospiterà diverse associazioni di promozione sportiva del territorio, impegnate ad animare l’area con attività dimostrative, ludiche ed informative. L’Unione Ciechi darà dimostrazioni di showdown, sitting-volley e arti marziali e Obiettivo3 farà attività promozionale di pararchery con il suo campo da tiro mobile. Dalle 11 alle 12 è, inoltre, in programma una gara di regolarità handbike promozionale, organizzata dalla Federazione Ciclistica Italiana, che richiamerà handbikers da tutta la regione.

Piacenza – Villaggio Sportivo in Piazza Duomo – 17 settembre

Domenica 17 settembre è prevista invece la tappa Reggio Emilia – Piacenza, una delle più lunghe con i suoi 105 chilometri di strada. Sarà l’atleta di casa Ilaria Brugnoli, in tandem con la sua guida, Jacopo Guerrini, assieme all’handbiker emiliano Andrea Meschiari, alla paraciclista toscana Francesca Tagliaferri, e all’handbiker laziale Tiziano Monti a portare il testimone in Piazza Duomo a Piacenza, il cui arrivo è previsto attorno alle ore 12. Anche in Piazza Duomo a Piacenza è previsto un villaggio di promozione dello sport paralimpico, con associazioni sportive e di volontariato che faranno conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche. Saranno presenti le associazioni Sport & Games con attività di scherma, Tersicore con la danza sportiva, Asd Judo Kodokan Caorso con il judo e Csen Valnure con attività di tennis tavolo.

Pavia – IRCCS – ICS Maugeri  – 18 settembre

Lunedì 18 settembre, i paraciclisti Erika Scrivo e Alessandro Abbondanza partiranno da Santa Cristina e Bissone (Pv) per raggiungere l’Istituto Maugeri di Pavia, dove l’arrivo è atteso attorno alle ore 15 e dopo aver fatto un ‘pit stop’ al Centro Sportivo Team Equa di Santa Cristina. Il pomeriggio sarà dedicato ad un incontro tra gli atleti e i tecnici di Obiettivo3 con i pazienti ricoverati e ambulatoriali afferenti all’istituto Clinico Scientifico che insieme ai Terapisti Occupazionali del Servizio di Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia della struttura, dialogheranno sull’importanza dello sport a seguito di un grave trauma o incidente. Obiettivo3 allestirà inoltre il proprio stand nel quale chiunque potrà provare i mezzi paralimpici e confrontarsi con atleti e tecnici della grande staffetta”.

Milano –  Torre Allianz – 19 settembre

Martedì 19 settembre gli atleti Edoardo Rinaldi, Paolo Lucarelli, Myrta Pace e Antony Leonardi partiranno dalla Certosa di Pavia in direzione Milano, con tappa intermedia a San Donato Milanese. Qui, i triatleti Cristina Nuti e Francesco Demaio, assieme a Daniel Fontana – Enervit Ambassador, ripartiranno di corsa dalla sede di BMW Italia, verso il capoluogo lombardo facendo sosta presso alcune aziende sponsor dell’evento come Luxury Lab Cosmetic, Enervit e Allianz Partners. L’arrivo in Torre Allianz a Milano (dopo 17 km) è atteso attorno alle 16.30. Gli atleti verranno accolti all’interno della Torre per un momento di condivisione sui temi dell’inclusione, della partecipazione attiva e della sostenibilità per favorire e sostenere la pratica dello sport paralimpico, promosso da Obiettivo3 e Fondazione Allianz Umana Mente.

Lecco – Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco  – 20 settembre

Nella mattinata di mercoledì 20 settembre gli handbikers Gioacchino Fittipaldi, Alessandro D’Onofrio, Davide Cortini e il paraciclista Christian Casiraghi partiranno da Monza, attraverseranno la Brianza per raggiungere Lecco, e più precisamente il Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco. Qui, a partire dalle ore 9, sarà allestito un villaggio sportivo promozionale, aperto al pubblico e alle scuole di ogni ordine e grado della città. Grazie alla presenza degli stand espositivi di Obiettivo3 e di alcune associazioni sportive locali, gli intervenuti potranno conoscere e approfondire le discipline paralimpiche come l’handbike, il karate, la scherma e il baskin (basket inclusivo). Per le classi delle scuole secondarie di secondo grado verrà organizzato un tour guidato presso i laboratori di ricerca del Polo territoriale di Lecco e del Consiglio Nazionale delle Ricerche che lavorano insieme su progettualità specifiche nel campo della riabilitazione, dello sport e dell’inclusione. Parteciperanno le associazioni sportive di Lecco: ASD Special Olympics Italia – Team Lecco, ASD Oltretutto 97, ASD Dinamik Karate, ASD Circolo della Scherma Lecco e ASD GS Aurora San Francesco.

Lecco – Biella, la tappa più lunga (140 km) con Gianni Bugno – 21 settembre

La staffetta ripartirà alle 8 del mattino del giorno seguente, giovedì 21 settembre, dal lungolago di Lecco, in sella al tandem composto da Federico Andreoli e Luca Chiesa e in direzione Biella. Sarà la tappa più lunga di tutta la staffetta (140 km) e nella quale si aggregherà anche l’ex campione di ciclismo Gianni Bugno. L’arrivo è atteso in Piazza duomo a Biella attorno alle ore 17 del pomeriggio.

Verrès, Villaggio dello sport paralimpico con Federico Pellegrino 22 settembre

Venerdì 22 settembre, il biellese Cristian Cucco, assieme al tandem composto da Federico Andreoli e Luca Chiesa, al campione del mondo di sci di fondo Federico Pellegrino e il ciclista paralimpico Fabio Radrizzani partiranno dal Santuario di Oropa in direzione la Val d’Aosta. L’arrivo al parco urbano di Verrès è previsto attorno ore 11 e sarà accolto da un villaggio sportivo paralimpico, allestito all’interno del parco, e nel quale saranno presenti anche gli studenti dell’Istituto ISILTeP di Verrès con il progetto ‘Diverse Bici’: biciclette adatte anche per essere utilizzate da persone con disabilità, che rimaranno a disposizione di tutti coloro che vorranno provarle, assieme a tutti i mezzi messi a disposizione dalle diverse altre associazioni ed enti presenti. Verrà organizzata anche una serata aperta al pubblico, all’insegna della cultura dello sport paralimpico. Sarà inoltre presente l’Accademia Scherma Milano con atleti tecnici e pedana paralimpica. La staffetta ripartirà poi sabato 23 settembre da via Caduti della Libertà a Verrès in direzione Pré Saint Didier, dove l’arrivo della paraciclista Samanta Demontis e del preparatore Francesco Chiappero è atteso alle 12.30.

 

Saranno i triatleti Cristina Nuti e Francesco Demaio, accompagnati dall’alpinista valdostano Hervé Barmasse a lasciare la Val d’Aosta da Pré Saint Didier per valicare le Alpi, attraverso il passo del Piccolo San Bernard, e fare ingresso in Francia nel dipartimento dell’Alta Savoia, regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi. Il loro arrivo è atteso a Bourg-Saint- Maurice attorno alle 17.30 di sabato 23 settembre, davanti l’Église Saint Maurice D’Agaune. Il giorno seguente, domenica 24 settembre, la ciclista Eleonora Mele porterà il testimone da Bourg-Saint-Maurice ad Annecy, il cui arrivo è atteso nel pomeriggio a Le Paquier, dopo aver percorso 105 chilomet

Bourg-en-Bresse – Villaggio sportivo – 25 settembre

Il primo dei tre villaggi francesi sarà organizzato a Place de la Commedie di Bourg-en-Bresse, nel Dipartimento dell’Ain (regione dell’ Alvernia-Rodano-Alpi), nella giornata di lunedì 25 settembre. Qui, oltre ad attendere l’arrivo degli atleti Pierluigi Maggio, Eleonora Mele e Ivan Territo in arrivo da Annecy (115 km), verrà organizzata una giornata di promozione dello sport paralimpico, grazie alla preziosa collaborazione del comitato dipartimentale Handisport e del suo presidente onorario Jacques Laderriere. Sono coinvolte nella giornata anche l’associazione franco-italiana «Le rondini pugliesi» e altre diverse realtà locali. La staffetta ripartirà martedì 26 settembre in direzione Chalon-sur-Saône, nel dipartimento della Saona e Loira, regione della Borgogna-Franca Contea, il cui arrivo è atteso attorno alle 14.30, sulla ciclabile del lungolago. Mercoledì 27 settembre l’handbiker Ivan Territo ripartirà in direzione Semur- en- Auxois, nel dipartimento della Côte-d’Or, il cui arrivo è atteso alle 16 dopo aver coperto 102 chilometri di percorso.

Semur-en-Auxois – Villaggio sportivo –  27 settembre 

Il comune francese della Cot d’Or, Semur-en-Auxois, ospiterà il secondo villaggio sportivo francese, sull’Esplanade de la Bague. Nell’occasione, verranno proposte dimostrazioni di diverse discipline sportive paralimpiche come l’handbike, la palla a mano, il tennis tavolo, il tiro con l’arco. La giornata sarà organizzata in collaborazione con il comitato dipartimentale Handisport, Ligue de Sport Adapté, Comité Départemental de Cyclotourisme e Tandem Club Dijonnais. Ad applaudire l’arrivo dell’hamdbiker Ivan Territo, atteso attorno alle 17, ci saranno diverse autorità tra cui è annunciata la presenza del sindaco della città, Catherine Sadon e l’ex Ministro della Funzione Pubblica e presidente della Côte D’Or François Sauvadet. Alle ore 18  è in programma anche lo spettacolo teatrale ‘Ma Montagne’ al Centre Antoine de Saint-Exupéry. Semur-en-Auxois è stato selezionata dal Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 come uno dei Centri di preparazione del ciclismo su strada per i giochi olimpici del 2024 e, anche per questo motivo, grande è stata la sensibilità e l’attenzione nei confronti di Obiettivo Tricolore. I referenti della Côte d’Or si sono subito messi a disposizione, agevolando i rapporti con il territorio e la logistica. Gli atleti di Obiettivo Tricolore saranno tra i primi a testare la qualità dei servizi del centro di preparazione olimpica!

Auxerre – villaggio sportivo – 28 settembre

La grande staffetta ripartirà in sella ad Eleonora Mele, giovedì 28 settembre, da Semur-en-Auxois in direzione Auxerre, raggiungendo il dipartimento della Yonne (regione della Borgogna-Franca Contea) dove l’arrivo è atteso attorno alle ore 15 al “Par de l’Arbre Sec”.  Il villaggio sportivo, ospite del parco, sarà aperto a partire dalla mattina e organizzato in collaborazione con il comitato dipartimentale HandisportSport Adapté. Ci saranno dimostrazioni di sport paralimpici e prova mezzi. Auxerre è una delle città designate per il passaggio della fiamma olimpica e anche qui il passaggio della grande staffetta è stata accolto con grande calore ed entusiasmo. Hanno dimostrato forte collaborazione nell’organizzazione della tappa anche i responsabili del dipartimento dell’Yonne, come la direttrice della ‘Maison du Handicap de l’Yonne’ (Madame Dumont) e il direttore del ‘Service de l’Autonomie de l’Yonne’ (Monsieur Susgin). Nell’attraversamento della regione della Borgogna-Franca Contea, Obiettivo3 ha ricevuto forte collaborazione da parte della referente del comitato paralimpico Amel Zmirli, da Léa Massibot (responsabile degli Sport Adapté) e da parte di Davy Moret (coordonnateur de la Politique Sportive de la Côte-d’Or).

Lasciata Auxerre, la staffetta ripartirà venerdì 29 settembre verso Sens con Pierluigi Maggio; sabato 30 settembre si entrerà finalmente nella regione dell’Île-de-France, dove è atteso l’arrivo di Ivan Territo a Brie-Comte-Robert.  La tappa finale partirà dal castello di Brie-Comte-Robert alle ore 8.30 di domenica 1 ottobre con Marta Antoniucci (paraciclismo), Pierluigi Maggio (paratriathlon), Eleonora Mele (paraciclismo), Leonardo Percoco (handbike) e Ivan Territo (paratriathlon). L’arrivo sotto la Tour Eiffel è previsto alle ore 11. Si conclude così il grande viaggio dei ragazzi di Alex, partito il 10 settembre da Cortina d’Ampezzo e arrivato a Parigi dopo 26 tappe e oltre 1.600 chilometri e oltre 70 atleti paralimpici coinvolti.

 

QUI L’ELENCO DI TUTTE LE TAPPE