Settembre 11, 2023

OBIETTIVO TRICOLORE 2023: TUTTI GLI EVENTI DELLA PRIMA SETTIMANA

by Obiettivo3 in News, Obiettivo tricolore

Dall’omaggio ad Alex Zanardi a Noventa Padovana, passando per il grande villaggio di Padova, la novità della canoa di Mantova e tanto altro. Ecco gli appuntamenti da non perdere!

La quarta edizione di Obiettivo Tricolore è partita domenica 10 settembre da Cortina d’Ampezzo e presenterà un programma ricchissimo di eventi e appuntamenti da non perdere già nel corso della prima settimana. Ecco quali saranno!

Lunedì 11 settembre la staffetta ripartirà da Conegliano con l’handbiker pugliese Leonardo Percoco e il paratriatleta Ivan Territo e percorrerà 38 chilometri in direzione Caselle, frazione di Altivole (Tv), con arrivo di tappa previsto alle 11.30 presso l’azienda partner di Obiettivo3 Brombal, l’accoglienza è a cura dell’associazione ‘6Insuperabile’, impegnata nella promozione di temi come l’inclusione sociale e la solidarietà. Tra gli ospiti, si aggregheranno alla pedalata anche l’ex campione di ciclismo Francesco Moser ed esponenti di alcune aziende sponsor come ‘Ciacci Piccolomini’.

Noventa Padovana, a casa di Alex – 11 settembre

Alle 13.30 la staffetta ripartirà in direzione Noventa Padovana, città nella quale risiede Alex Zanardi, dove alle ore 16.30 circa sono attesi in Piazza Europa il friulano Federico Mestroni (campione del mondo nel 2018 di paraciclismo) e la veneziana Giulia Ruffato, oltre ovviamente a Francesco Moser.

Villaggio al Colbachini di Padova – 12 settembre

Martedì 12 settembre, il rinnovato Stadio Colbachini di Padova, celebrerà la tappa di Obiettivo Tricolore con un villaggio sportivo promozionale che ospiterà una serie di dimostrazioni pratiche e l’opportunità di provare mezzi e discipline paralimpiche come handbike, carrozzina olimpica e arco, lancio del peso, para-boxe, baseball per ipovedenti, para-bocce, tennis tavolo, canottaggio, calcio balilla. E’ atteso anche il canoista plurimedagliato Rossano Galtarossa.

Dalle 10 alle 16.30 gli studenti del dipartimento di Scienze Motorie dell’Università di Padova e alcune classi dell’Istituto professionale Bernardi incontreranno gli atleti paralimpici di Obiettivo3 per una Master Class su allenamento e sviluppi tecnologici nel mondo paralimpico. La giornata è organizzata in collaborazione con Cip Veneto, Assindustria Sport Padova, Atletica Veneto Special Sport, Baseball Rovigo, Blue Angels Asd, Boxe Piovese, Canottieri Padova, La Barena Calcio Balilla, Tennis Tavolo San Bartolomeo Mirano.

Valeggio sul Mincio – 13 settembre

La staffetta ripartirà mercoledì 13 settembre alle ore 8.30 da Palazzo Moroni a Padova in direzione Valeggio Sul Mincio con Annalisa Baraldo, paraciclista padovana, Thomas Trentin, paraciclista vicentino, Alessandro Busana, paraciclista padovano, Laura Roccasalva, paraciclista romana e il tandem Marianna Agostini e Alice Gasperini. Ad attendere l’arrivo degli atleti a Valeggio, ci sarà la campionessa paralimpica Francesca Porcellato.

Mantova – 14 settembre

Gli handbikers Paola Giambellini, Gabriele Scalise, Simone Carraro, Alessia Polita, Veronica FrosiMarco Brotto, Giordano Delbianco e Mattia Cervellone partiranno da Valeggio sul Mincio attorno alle ore 8.30 per raggiungere il lungolago Gonzaga di Mantova, dopo aver percorso 30 km. Il loro arrivo è atteso nei pressi del Castello di San Giorgio, attorno alle ore 10.30.

A questo punto, il testimone passerà nelle mani della paracanoista azzurra Veronica Silvia Biglia (sesta in semifinale a Tokyo nei 200 metri) e che attraverserà in canoa il fiume Mincio fino al Campo Canoa (1,5 km), con arrivo previsto attorno alle 11.00. La staffetta ripartirà da Mantova il giorno seguente, venerdì 15 settembre, in direzione Reggio Emilia con gli atleti Enrico FabianelliAna Maria Vitelaru e Myrta Pace.

Mantova – Villaggio Sportivo Campo Canoa – 14 settembre

Il Villaggio sarà aperto al pubblico e accoglierà le diverse associazioni impegnate ad animare l’area con attività dimostrative, ludiche ed informative. L’Unione Italiana Ciechi e l’associazione Abc Virtus faranno provare lo showdown e il tennis tavolo per non vedenti; l’Anffas Mantova organizzerà attività di yoga e un torneo di bocce adatti a persone con disabilità, la Polisportiva Andes H attività dimostrativa di basket e piccole canoe; gli Arcieri di Gonzaga faranno attività dimostrative; il Ciclo Club 77 di Guidizzolo farà provare l’handbike alla presenza degli atleti handbike Angela De GregorioAntonio Catalano e Oscar Signorini. Anche Obiettivo3 farà attività promozionale di pararchery con il suo campo da tiro mobile. Saranno presenti anche stand informativi del Centro Servizio Volontariato – Trama Dei Diritti, Trattoria Isidora e Mantova Circular Lab. L’associazione ‘Limite Mantova’ presenterà la maratona fotografica ‘Non c’è limite al limite’ con scatti inerenti alla Paralimpiadi di Tokyo 2020. L’arrivo della tappa sarà accolto anche dagli studenti delle scuole primarie del territorio e delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con il coinvolgimento degli Istituti Comprensivi Castellucchio e Goito, e degli istituti superiori A. Manzoni ed Enrico Fermi. Gli studenti di questi istituti, nel corso dell’anno, hanno già avuto modo di conoscere il progetto Obiettivo3 e i suoi protagonisti, grazie ad un progetto ‘educational’ che ha portato lo sport paralimpico nelle scuole, anche in virtù anche della collaborazione CIP-Miur per la diffusione della cultura paralimpica e favorire, attraverso lo sport, l’integrazione e l’inclusione sociale di tutte le persone.

Reggio Emilia – 15 settembre

Il paraciclista toscano di origini brasiliane Enrico Fabianelli, assieme alla triatleta paralimpica di Parma Myrta Pace, alla vice campionessa mondiale Ana Maria Vitelaru, atleta di origine rumene ma residente a Reggio Emiliae all’ex plurimedagliato paralimpico Giancarlo Masini nella mattinata di venerdì 15 settembre partiranno da Mantova per raggiungere Reggio Emilia verso mezzogiorno, dopo circa 70 chilometri di strada.

Reggio Emilia –pista di avviamento al ciclismo ‘Giannetto Cimurri – 16 settembre

Nella giornata di sabato 16 settembre, dalle 9 alle 18, in collaborazione con la ASD Cooperatori, la pista di avviamento al ciclismo ospiterà diverse associazioni di promozione sportiva del territorio, impegnate ad animare l’area con attività dimostrative, ludiche ed informative. L’Unione Ciechi darà dimostrazioni di showdown, sitting-volley e arti marziali e Obiettivo3 farà attività promozionale di pararchery con il suo campo da tiro mobile. Dalle 11 alle 12 è, inoltre, in programma una gara di regolarità handbike promozionale, organizzata dalla Federazione Ciclistica Italiana, che richiamerà handbikers da tutta la regione.

Piacenza – Villaggio Sportivo in Piazza Duomo – 17 settembre

Domenica 17 settembre è prevista invece la tappa Reggio Emilia – Piacenza, una delle più lunghe con i suoi 105 chilometri di strada. Sarà l’atleta di casa Ilaria Brugnoli, in tandem con la sua guida, Jacopo Guerrini, assieme all’handbiker emiliano Andrea Meschiari, alla paraciclista toscana Francesca Tagliaferri, e all’handbiker laziale Tiziano Monti a portare il testimone in Piazza Duomo a Piacenza, il cui arrivo è previsto attorno alle ore 12. Anche in Piazza Duomo a Piacenza è previsto un villaggio di promozione dello sport paralimpico, con associazioni sportive e di volontariato che faranno conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche. Saranno presenti le associazioni Sport & Games con attività di scherma, Tersicore con la danza sportiva, Asd Judo Kodokan Caorso con il judo e Csen Valnure con attività di tennis tavolo.