Giugno 4, 2022

OBIETTIVO TRICOLORE, SI PARTE: ECCO GLI APPUNTAMENTI IN PUGLIA!

by Obiettivo3 in News, Obiettivo tricolore

Scatta domani da Santa Maria di Leuca la terza edizione della grande staffetta paralimpica. La carovana attraverserà tutta la Puglia e sarà protagonista di una serie di eventi da non perdere! 

Ci siamo, riparte il nostro meraviglioso viaggio. La terza edizione di Obiettivo Tricolore scatta domani da Santa Maria di Leuca, che fu teatro d’arrivo della prima edizione. Anche quest’anno la Grande Staffetta riunirà l’Italia intera dal 5 al 26 giugno, dalla Puglia alle Alpi, risalendo la dorsale adriatica. Protagonisti saranno 65 atleti paralimpici di Obiettivo3che si passeranno di mano il testimone in un viaggio di tre settimane da Santa Maria di Leuca a Cortina d’Ampezzo, sede dei Giochi Invernali Olimpici e Paralimpici 2026 assieme a Milano. Un viaggio tanto affascinante quanto impegnativo di oltre 2.000 chilometri e 31 tappe, che vedrà gli atleti attraversare Puglia, Molise, Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia-Romagna, Veneto e Trentino-Alto Adige, in sella a handbike, biciclette e carrozzine olimpiche, per dimostrare che le disabilità fisiche e mentali non sono un limite, ma una diversa opportunità di vita e soprattutto che è vietato arrendersi di fronte alle difficoltà.
Le prime due staffettiste saranno Samantha Demontis, ed Eleonora Mele   che partiranno alle 14 da Piazza delle Fontane a Santa Maria di Leuca. Nella mattina, a partire dalle ore 10.30, ci saranno attività di promozione e reclutamento da parte di Obiettivo3 e alle 13.30 una performance a cura di Metoxè. La partenza delle due cicliste sarà salutata da un brindisi con Prosecco Doc. L’arrivo della staffetta è previsto in Piazza Sant’Oronzo a Lecce alle ore 18.30, dopo aver percorso 75 chilometri. Le due atlete saranno scortate fino in Piazza Sant’Oronzo dall’associazione ciclista Asd Cycling Sannicola…a new life style, dal sindaco di Lecce Carlo Salvemini, dall’assessore allo sport Paolo Foresio, dal delegato provinciale del Coni Luigi Renis e dalla Polizia Locale.
Domenica 5 giugno sarà inoltre la ‘Giornata Nazionale dello Sport’ e Piazza Sant’Oronzo si trasformerà, dalle prime ore del pomeriggio, in una sorta di villaggio dello sport paralimpico dove si potrà provare l’atletica leggera grazie alle associazioni ‘Tre Casali’ e ‘Asd Mollare Mai’, il basket in carrozzina grazie all’associazione ‘Lupiae Team Salento’ e le bocce grazie al Comitato Regionale FIB Bocciofile. Inoltre, nel villaggio saranno presenti esponenti del Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche e il pomeriggio sarà allietato dal gruppo musicale ‘Provvisorio Popolare – pizzica voci e suoni dal Salento’ di Giacomo Casciaro, Angelo Surdo e Carlo Canaglia con i ballerini della Notte della Taranta. Special Guest: Alessandro Quarta e il suo violino. Nel corso del pomeriggio, il Coni, nella persona del suo delegato provinciale Luigi Renis, consegnerà alcune onorificenze ad associazioni sportive del territorio. Il villaggio sarà, inoltre, arricchito da piacevoli momenti degustativi offerti dall’azienda Del Colle.
Il giorno successivo, lunedì 6 giugno, la staffetta ripartirà alle ore 9 con Pierluigi Maggio da Piazza Sant’Oronzo in direzione di Monopoli, dove è atteso alle 14 per consegnare il testimone a Davide Vito Stasi  che ripartirà, sempre nel pomeriggio del 6 giugno, in direzione Molfetta, dove il suo arrivo è previsto alle ore 19. Martedì 7 giugno, toccherà a Mauro PreziosaFabiola Pugliesi portare il testimone in Piazza Plebiscito a Trani, dove arriveranno attorno alle 10.30. Il testimone ripartirà alle 16 con Stefano Saccomanni in direzione Canosa di Puglia (Corso San Sabino).
Mercoledì 8 giugnoLucia Nobis, ciclista paralimpica campana, campionessa Italiana nella categoria WC3, ripartirà alle 8.30 per raggiungere San Giovanni Rotondo (Fg) scortata dal Gruppo di soccorritori della Protezione Civile ‘Gamma 27’. Anche nel 2020 la carovana si fermò nella città di Padre Pio. Questa volta, il punto di incontro sarà il Parco del Papa, dove, a partire dalle ore 11.30, verrà allestito un villaggio di promozione sportiva che vedrà coinvolte diverse associazioni sportive che faranno attività di sensibilizzazione, reclutamento e promozione delle discipline paralimpiche. Ci saranno autorità civili e religiose, forze dell’ordine, i rappresentanti di Confcommercio, Assoalbergatori, le associazioni ‘Il Mondo che Vorrei’ e ‘Gli Amici di San Pio’ e una delegazione di Teleperformance, uno degli sponsor del progetto. La staffetta ripartirà giovedì 9 giugno alle 14.30 con il ciclista Fabio Serraiocco alla volta del Molise. Il suo arrivo al Castello Svevo di Termoli è previsto attorno alle 18.30.